K.P.D. 25 04 21

da

in

K.P.D.

Ed eccoci qui con un nuovo problema, ahimé sempre di un certo livello…

Ma non disperate… Mettetela così:

Il volume della sfera qual’è?… su, su che la sapete… e sapete perché la sapete?

Esattamente come ricordate tutti i nomi delle catene montuose delle Alpi… MArittime COzie GRaie PEnnine LEpontine REtiche CArniche GIulie, ricordandovi la scenetta del raccoglitore di patate che dall’alpeggio torna a valle… MA CON GRAN PENA LE RECA GIU

Perché a volte si impara comprendendo, mentre a volte si comprende… imparando… a memoria.

Purtroppo il Bridge non si può imparare a memoria, ma ha degli schemi. E gli schemi, invece, a memoria, si possono imparare…

Siete in Sud, in una mano proposta casualmente

La licita è quella proposta dai robots, per cui avete poca influenza. Indubbiamente avete una mano discreta, indubbiamente il K di cuori vale molto, ma resta il fatto che avete già detto 2C, mostrando mano almeno invitante e con fit. In sintesi, se il vostro ha 15-17, state giocando con 30 punti in linea… BBO è tendenzialente conservativa, ed io condivido.

Sia come sia, scende il morto…

Peccato… 6Q sembrerebbero di stretta battuta… Ma se a fiori ci fosse stata Qxx, 3SA sarebbe stato quasi un contratto normale…

L’attacco è di 2C, Est prende con l’asso e ci rigioca. Siete in Mitchell.

Avrà la Donna? Non avrà la Donna? Mumble…

Se fate l’impasse, giocherete come il 90% dei giocatori nella sala, facendo 11 o 12 prese in funzione della sua posizione,

oppure

potete prendere di K e sperare nella picche 3-3, o 4-2 col fante secondo, o 5-1 col fante secco (tralasciamo).

Fin qui vi basterebbe la conoscenza delle percentuali.

Un impasse è al 50% (sarebbe un regalo di Est il ritorno, ma tralasciamo anche questo…)

La divisione 3-3 è il 36%, cui si deve aggiungere qualsiasi 4-2 con Jx (un terzo della 4/2). La 4/2 è il 48%, e un terzo sarebbe il 16%. Devo forse sommare 36% e 16%, raggiungendo il 52%? Purtroppo no.

Immaginate (sto cambiando discorso) dobbiate fare due impasse per mantenere uno slam. Ogni impasse è al 50%. Se sommate i due valori, manterreste sempre. Ma voi sapete che non è così. Infatti il secondo impasse vale come 25%, ovvero il 50% del residuo.

Tornando a noi, quindi, avete il 36% + il 16% del residuo, ovvero del 64%: un 10% circa per un comunque appetibile 46%.

Avrà la Donna? Non avrà la Donna? Mumble…

Qui aiuterebbe la conoscenza degli schemi…

Uno schema è una situazione già vista, digerita, compresa… cui il giocatore attinge, prende e copia, applicandola alla mano. Se conoscete lo schema, non avrete dubbi. Se non lo conoscete, starete ancora pensando…

La verità è che se la Donna di cuori è a destra, è molto probabile che le picche, se mal divise, siano a sinistra. In tal caso, mettendo il Re di cuori, e scartando fiori, incassando 3 picche e vedendo la quarta in Ovest, sulla battuta delle quadri Est ed Ovest sarebbero compressi.

Questa manovra del doppio squeeze sinteticamente somma al 50% dell’impasse a cuori la picche 3-3 o 4-2 col J secondo ovunque.

Non sarebbe finita, perché SAPENDO chi tiene le picche e SAPENDO chi ha la Donna di cuori sono possibili altre varianti di compressione, ma neppure io le ho giocate: si basavano su assunti specifici e lettura parziale delle carte avversarie.

Io mi sono fermato alla regola che mi ero dato da giovane… 80 e 20.

Ovvero, appena raggiungo una linea di gioco che copre l’80% dei casi, smetto di pensare. Aumentare il mancante 20% è infatti terribilmente dispendioso, ed il rischio è poi di regalare un contratto banale non contando le atout…

Ma potete pensarla diversamente… è uno dei pochi vantaggi, finché c’è, della democrazia…